
Particolare Vetro soffiato Lamberts Placcato
Quando guardiamo una vetrata artistica spesso non pensiamo a che vetro sia stato utilizzato. Pensiamo “è vetro” come se il vetro colorato fosse di un solo tipo, immaginandocelo piatto e omogeneo.
Fin dall’antichità però le vetrate artistiche sono state create con “vetro soffiato a bocca” poichè non c’erano altri modi per appiattire la massa vetrosa fino a renderla un foglio sottile pronto per essere tagliato dalla punta diamantata.
Quest’arte che è stata portata avanti per secoli e secoli oggi sta quasi sparendo e sono poche le aziende che ancora producono costoso e pregiato vetro soffiato a bocca. Una di queste, la più nota, è la tedesca Lamberts (nel sito potrete trovare molte immagini dei vari processi di produzione).
La tecnica è la seguente
- Prendiamo la miscela di polveri di ossidi di metalli e di metalli nobili (ricette segrete che ogni vetreria conserva e tramanda di generazione in generazione, ogni ricetta serve per realizzare una diversa tipologia di vetro soffiato)
- La miscela di polveri viene portata ad altissime temperature diventando così una morbida incandescente massa viscosa
- questa massa è posta all’estremita di un tubo che serve sia per lavorarla all’interno del forno (facendola continuamente ruotare affinchè non coli) sia per soffiarci all’interno
- soffiando la massa diventa una sfera per poi oblungarsi sempre più
- una volta ottenuta la dimensione desiderata, la massa viscosa comincia a vetrificare ma è un vetro morbido ancora lavorabile, e vengono creati due fori (prima nell’estremità libera della sfera allungata, poi nell’altra staccando il tubo per soffiare) per trasformare l’oggetto in un cilindro aperto.
- questo cilindro raffredda, in questo modo il vetro non è più modellabile e diventa il vetro che conosciamo noi, rigido e fragile. con la punta diamantata viene praticato un taglio lungo l’altezza del cilindro creando una rottura pulita
- Il cilindro viene ricollocato in un forno a temperature più basse ma comunque sufficienti a rammollire il vetro: il cilindro così si apre lungo la rottura e si appiattisce diventando un foglio di vetro soffiato a bocca
- una volta steso completamento il foglio di vetro viene estratto e raffreddato, pronto per essere trasformato in qualcosa di unico
Le caratteristiche del vetro soffiato a bocca sono incredibili. Innanzitutto ogni lastra di vetro è un pezzo unico che ha sfumature e giochi di colore sempre diversi. Può essere ad un unico strato monocromatico oppure, lavorando la massa vetrosa incandescente aggiungendo altri ossidi, è possibile ottenere vetri a due strati (definiti “placcati“) che consentono di ottenere colorazioni ancora più varie e variegate, vere e proprie opere d’arte che, anche così possono diventare elementi d’arredo e di luce. Solo il vetro placcato può essere lavorato ad incisione rimuovendo lo strato colorato in alcuni punti per ottenere spettacolari effetti artistici e solo il vetro soffiato a bocca riesce, con le sue irregolari imperfezioni e bollicine d’aria, a far vibrare e colorare la luce del sole creando un’atmosfera unica.
Progetto Arte Poli, e il Maestro albano Poli, realizza la maggior parte delle proprie vetrate artistiche solo ed esclusivamente con vetro soffiato a bocca Lamberts di altissima qualità. Il vetro non è semplicemente un supporto dove disegnare con la grisaglia, ma è il colore stesso preso da una tavolozza immensa costituita da migliaia di differenti lastre di vetro. Progetto Arte Poli si trova a Verona ed è disponibilie ad appuntamenti con professionisti del settore per illustrare questa bellissima realtà.
—
Se sei interessato a questo argomento o alla realizzazione di vetrate artistiche:
CONTATTA L’AUTORE
Per maggiori informazioni o immagini di vetrate artistiche contemporanee e classiche ma anche di altre bellissime opere d’arte visita il nostro sito: Progetto Arte Poli
oppure visita la pagina facebook Progetto Arte Poli Arte Sacra oppure Progetto Arte Poli Design per nuovi spunti artistici o essere sempre aggiornato riguardo il mondo della vetrata artistica.
Pingback: Nascita della Vetrata Artistica | La Vetrata Artistica·
Pingback: L’Incisione: sacrificio per l’arte | La Vetrata Artistica·
Pingback: La Vetrata Artistica e il Sacro | La Vetrata Artistica·
Pingback: Best Case: il Duomo di San Zeno a Verona | La Vetrata Artistica·
Pingback: La vetrata artistica d’Arredo | La Vetrata Artistica·
Pingback: Xiamen, New Town Hotel | La Vetrata Artistica·
Pingback: Xiamen, Tefang Portman Hotel | La Vetrata Artistica·
Pingback: Un mondo di Vetro | La Vetrata Artistica·
Pingback: BEST CASE: Le vetrate artistiche di Caltanissetta San Michele | La Vetrata Artistica·
Pingback: Il Crocifisso di San Damiano… in vetro | La Vetrata Artistica·
Pingback: La produzione del Vetro Soffiato | La Vetrata Artistica·