La Grisaglia: pigmento di vetro
Assieme alle prime vetrate istoriate, con la necessità di rendere le figure rappresentate più espressive, dettagliate, e di impreziosirle creando disegni altrimenti impossibili con il solo vetro e la sola […]
Assieme alle prime vetrate istoriate, con la necessità di rendere le figure rappresentate più espressive, dettagliate, e di impreziosirle creando disegni altrimenti impossibili con il solo vetro e la sola […]
Titolo altisonante ma mai più veritiero, il vetro piano (anche detto vetro float) dalla fine degli anni 50 ad oggi si è evoluto, trasformato e contaminato, dando vita ad un’infinità di […]
Ci capita sempre più spesso, osservando una vetrata artistica contemporanea di non vedere alcuna linea nera di separazione tra una tessera e l’altra. Dove è finita la legatura? Come fanno […]
Iniziamo subito spiegando il titolo: cos’è un rullo (in lingua inglese “rondell glass“)? Il rullo è una speciale tessera di vetro soffiato, di forma circolare e di dimensioni variabili, che […]
[English Version] Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato alla legatura, il piombo è stato il primo materiale utilizzato nella realizzazione delle vetrate artistiche per tenere unite le diverse tessere di […]
[English Version] Quando guardiamo una vetrata artistica, la legatura, che tiene assieme il vetro soffiato, spesso è solo una serie di linee nere che definiscono le linee principali del disegno. […]
[English Version] Quando guardiamo una vetrata artistica spesso non pensiamo a che vetro sia stato utilizzato. Pensiamo “è vetro” come se il vetro colorato fosse di un solo tipo, immaginandocelo […]
[English Version] Entrando in una chiesa, spesso, il nostro sguardo è subito catturato dalla luce colorata delle vetrate. Le guardiamo ignari della loro storia, a volte del loro significato, ma […]