Vetrate artistiche a Torino
Torino, città regia famosa per la sua Mole Antonelliana, è una città che con difficoltà associamo all’arte. Il suo nome rievoca la ripresa economica italiana, l’industrializzazione, le grandi aziende che […]
Torino, città regia famosa per la sua Mole Antonelliana, è una città che con difficoltà associamo all’arte. Il suo nome rievoca la ripresa economica italiana, l’industrializzazione, le grandi aziende che […]
Argomento delicato ma che va affrontato è certamente quello delle cappelle feriali e di come l’arte della vetrata artistica possa entrare in questo ambiente portando con se non solo la […]
Il museo Dolomythos di San Candido nasce per volontà del paleontologo Michael Wachtler, fautore assieme ad altri del più grande ritrovamento d’oro delle alpi, scopritore di più di trenta nuovi […]
Nel 2000 Jean- Yves Hameline (professore onorario dell’istituto cattolico di Parigi e sacerdote diocesano a Nantes, nato nel 1931 e deceduto nel 2013, teologo) scriveva che “la vetrata, al pari […]
Ero indeciso se scrivere un articolo riguardo le pellicole e le stampe su vetro ma è evidente come sia necessario fare un po’ il punto della situazione. E’ indubbio che […]