Best Case: Basilica di San Zeno a Verona
Le vetrate del maestro Albano Poli nell’abside della basilica di San Zeno oggi Capolavoro del romanico italiano, la basilica di San Zeno è una delle mete turistiche-culturali più note della […]
Le vetrate del maestro Albano Poli nell’abside della basilica di San Zeno oggi Capolavoro del romanico italiano, la basilica di San Zeno è una delle mete turistiche-culturali più note della […]
[English Version] Una chiesa fatta quasi interamente di vetro nella periferia di Milano, più precisamente a Baranzate. Vetro tecnico che si inserisce in una struttura di metallo e cemento. Vetro […]
La vibrazione del vetro soffiato non è data dalla sua colorazione. Se è vero che il colore, e la sua diffusione all’interno dell’ambiente, sono in grado di creare una particolare atmosfera, […]
(da un articolo comparso nella rivista Scena Illustrata, fine anni 60) “Poli Arte un’industria che rende magico il vetro” Da una massa informe ed incandescente sbocciano quasi per miracolo fiori […]
Ero indeciso se scrivere un articolo riguardo le pellicole e le stampe su vetro ma è evidente come sia necessario fare un po’ il punto della situazione. E’ indubbio che […]
Qualche giorno fa, sentendo che avevo vissuto 10 anni a Venezia, dei nuovi amici mi chiesero cosa ne pensassi della situazione a Murano, del vetro cinese e del problema che […]
Abbiamo sempre parlato di vetrate artistiche in termini tecnici, artistici, filosofici, ma con pochi accenni alla storia del vetro. Quando viene scoperto? Tutto inizia con una leggenda raccontata da Plinio. Secondo lui […]
Perchè il vetro, e di conseguenza le vetrate artistiche sono così speciali? Abbiamo avuto modo di vedere la bellezza del vetro soffiato a bocca, ma quali sono le caratteristiche intrinseche […]
Come abbiamo visto nell’articolo dedicato al vetro piano, in questi ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante in questo settore, tanto che , ad oggi, esistono soluzioni per […]